
Porta Genova in tavola!
La Croce di San Giorgio simbolo di Genova, lo scudo con la corona simbolo di Pra’, la Torre di Villa Podestà e Torre Cambiaso. Quattro chiari elementi grafici a comporre il nuovo marchio dell’Unione Agricola Genovese e a contraddistinguere i…

Basilico e agricoltura
La coltura del basilico si sviluppa sul territorio immediatamente alle spalle del litorale di Pra’, sulle rare “piane” o – più frequentemente – sulle colline terrazzate a ridosso del mare. In questa parte di Genova le condizioni ambientali consentono un…

La ricetta del pesto
La ricetta del pesto, così come la conosciamo oggi, è stata codificata verso la metà del XIX secolo: compare infatti trascritta per la prima volta nella Cuciniera genovese dei fratelli Ratto del 1865, dove viene definito “battuto d’aglio e di…

Basilico in commercio: Dop e non
Un’aroma intenso e caratteristico, che non deve assolutamente ricordare quello della menta. Una foglia ovale e convessa, di colore verde tenue e di dimensioni medio piccole. Il Basilico Genovese Dop si riconosce alla vista, al gusto e all’olfatto. La specie…

Annunciati gli eventi per il 2017
Nell’ambito delle attività svolte dall’istituto Bergese relative all’incubatore il Mortaio programmate per l’anno 2017 segnaliamo le seguenti previste nel primo semestre: L’enogastronomia del ponente genovese, il basilico e le altre risorse. Quattro incontri con ristoratori di prestigio del ponente genovese…

Consegna del kit didattico alimentare ai docenti delle scuole elementare e medie di Genova, per un progetto di alimentazione consapevole
Il kit didattico, denominato “Buridda”, è nato quale ausilio all’insegnamento dell’educazione alimentare delle scuole secondarie di primo grado. Nel kit sono stati inseriti campioni di alimenti idonei alla preparazione di laboratori sul tema del cibo e dell’alimentazione. I docenti interessati…