La Sede del Parco e la sua storia
Presso Villa Sauli Podestà è stata allestita dall’Istituto IPSSA “Nino Bergese” una mostra, aperta al pubblico, dei prodotti alimentari della tradizione genovese. La mostra racconta la storia delle Ville Sauli Podestà e Doria Podestà e si soffermai su alcune tipicità…

La storia del pesto
Il nome di questa salsa, per cui la nostra regione è famosa nel mondo, indica il metodo di procedimento, ovvero la pestatura delle foglie e degli altri ingredienti nel tradizionale murta’ (mortaio) di marmo servendosi del pestellu di legno.
“Paciugo e Paciuga”
Si chiamavano Paciugo e Paciuga ed erano una coppia di sposini dei XI secolo che vivevano nel quartiere di Prà. Lui era marinaio e così spesso si imbarcava e rimaneva lontano da Genova anche per diversi mesi, mentre lei lo…

Coronata
Fino a pochi anni fa, quando si saliva a Coronata, la sensazione non era delle migliori: la cementificazione selvaggia degli anni ’50 e ’60 e, sullo sfondo, le acciaierie sembravano aver stretto come in una morsa mortale queste colline. Poi…

Ai confini della Città Metropolitana di Genova: Arenzano e Cogoleto
Certe volte, nelle giornate d’inverno, arrivando fino a Voltri viene voglia di proseguire, di seguire la stretta scia della nostra Aurelia, attaccati alla scogliera, fino all’ultima galleria. Fino ad Arenzano. Lasciando la macchina nel parcheggio di quella che era la…

Welcome
The Park of The Basil was born for initiative of the Province of Genoa (now Città-Metropolitana of Genoa) with the aim to promote the development of the western genoese territory starting with traditional agriculture and in particular, the valuable production…

Le numerose ville di Prà, Voltri e Pegli
Villa Lomellini Doria Podestà via Pra 63 Costruita nel 1629 su progetto di Bartolomeo Bianco per Giacomo Lomellini, Doge di Genova (1625-1627), passò in seguito ai Doria, e nel 1847 a Luca Podestà (che più tardi acquistò anche la limitrofa…
PSR 2007-2013
The program of rural development is the fundamental document for the development of agriculture, the silviculture, natural environment and the economy of the rural zones of theLiguria. The text for programming 2007–2013 is written up by the councillorship to Agriculture of the region…

Le Cartiere
Il Giustiniani descrive nel XVI secolo la valle del Leira come un sistema di insediamenti caratterizzati dalla presenza di numerosi molini, ferriere, edifici per la produzione della carta. Gli opifici preindustriali, attivi nella valle prevalentemente tra XVII e XIX secolo,…

Gli edifici Negrone nella valle del Branega
La valle è situata tra Palmaro e Sapello, ai margini orientali del bacino Leira, ed è attraversata dal rio Branega: vi corre un’antica strada di collegamento tra la costa, le valli di Voltri e il passo del Turchino; è da…