Il basilico in onda su Agricultura
Il Basilico fu protagonista della puntata di sabato 2 gennaio del programma “Agricultura” in onda su Telegenova e sul circuito Odeon nel Nord Italia. Il programma è realizzato grazie alla collaborazione tra Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) di Albenga, Nomisma s.p.a., TeleGenova e Fertirrigazione.it (portale di informazione web). Finanziato dal Direttorato Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale – Commissione Europea, il programma vuole informare sulla ricaduta territoriale della Politica Agricola Comunitaria presentando i riflessi di questa sui diversi settori produttivi agricoli e su quelli non agricoli ad essi collegati (commercio, artigianato, turismo e industria).
L’approfondimento legato al basilico ha spiegato cosa è e come si manifesta la peronospora e ha descritto le caratteristiche dell’aroma del basilico coltivato nella nostra regione. Parassita comparso dal 2003 in Liguria, la peronospora nei casi più gravi è arrivata a distruggere sino all’80% delle coltivazioni di basilico.
Principalmente la peronospora si manifesta sul fogliame, ma anche sulle strutture fiorali. L’alterazione sul fogliame è irreversile così il basilico diventa inutilizzabile e non commerciabile. Per combatterla è necessario utilizzare semente sana e proteggere la pianta, anche riducendo le condizioni che ne favoriscono la diffusione, come il velo d’acqua che si deposita sul fogliame.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.